martedì 25 marzo 2008

Cappellino a righe

Sono soddisfatta di come sono riuscita a realizzare questo cappellino: esattamente come l'avevo pensato. Divertente e soffice!
La lana che ho usato è morbida come burro e piacevole da lavorare.
Per seguire questo modello basta saper fare il dritto ed il rovescio, ed è l'ideale per chi vuole prendere confidenza con la lavorazione in tondo.
Non c'è bisogno di cuciture, una volta tolto dai ferri è già pronto da indossare, e si può scegliere tra 3 diverse versioni finali:

con un semplice i-cord

i-cord con un nodino

tanti i-cord secondo il gusto personale!
Io ne ho fatti 8 (2 per ogni colore usato), tutti di diverse lunghezze.

Ho utilizzato 4 diversi colori, rimanendo sulle tinte del rosa e del lilla; si può confezionare anche in due o più colori, perfetto per sfruttare i gomitoli già iniziati.


Ho cercato di risistemare gli appunti presi immaginando, realizzando e aggiustando il cappellino: ecco di seguito il modello che ho scritto.

Filato: Tropical Lane - Il punto forte.

Ferri: gioco di ferri (5 ferri a doppia punta) 3,5 mm.

Tensione: 24 maglie = 10 cm.

Misura del cappellino finito: 42 cm di circonferenza.

Istruzioni:

Montare 100 maglie e disporle su 4 ferri a doppia punta (25 maglie su ogni ferro), unire in un giro facendo attenzione a non torcere le maglie. Lavorare sempre a dritto, per circa 3 cm.

*Iniziare un nuovo giro cambiando colore e lavorando a rovescio per un giro, poi lavorare a dritto 7 giri.* Ripetere da * a * per 3 volte.

Cambiare colore e lavorare un giro a rovescio, poi iniziare le diminuzioni:

1° giro: lavorare 8 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

2° 4° 6° giro: lavorare tutte le maglie a dritto.

3° giro: lavorare 7 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

5° giro: lavorare 6 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

7° giro: lavorare 5 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

8° giro: lavorare tutte le maglie a rovescio con un'altro colore.

9° giro: lavorare 4 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

10° 12° 14° giro: lavorare tutte le maglie a dritto.

11° giro: lavorare 3 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

13° giro: lavorare 2 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

15° giro: lavorare 1 maglia a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

16° giro: lavorare tutte le maglie a rovescio con un'altro colore.

17° giro: lavorare 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

18° giro: lavorare tutte le maglie a dritto.

19° giro: lavorare 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

Mettere le 5 maglie rimaste su un ferro e lavorare un i-cord della lunghezza desiderata.

Per fare più i-cord, riprendere (con l'uncinetto) le maglie alla base del primo i-cord.

domenica 23 marzo 2008

giovedì 20 marzo 2008

Arte e creatività in mostra

Norma De Lucia, dell'Associazione Incontri e Eventi, mi scrive perchè organizza una mostra mercato artigianale a Roma e sarebbe felice di poter avere espositrici creative di lavori a maglia.
Leggete qui tutte le informazioni dettagliate.

domenica 16 marzo 2008

Fragola-Cappello


...finito!

Ho usato Tropical Lane Susy 3 (100% cotone).

Non ho seguito alcun modello, mi sono semplicemente ispirata a questi e questo in particolare.

Seguirà lo schema... devo mettere a punto poche cose e vorrei anche provare a fare lo stesso cappellino in lana, per vederne l'effetto.

Ne avevo già fatto uno molto piccolo da neonato, ma senza lavorare con i ferri i semini, pensando di aggiungerli in seguito a punto maglia...

giovedì 13 marzo 2008

Il punto a tubolare: come si chiude

Mirella deve chiudere un lavoro terminato a punto tubolare, ma non ricorda come si fa...

Lascia una "coda" di filo ed infilalo nell'ago da lana.
Entra con l'ago nella prima maglia a dritto, prendendola a rovescio, e sfilala dal ferro.
Entra con l'ago nella prima maglia a rovescio, prendendola a dritto, e sfilala dal ferro.
Ripassa l'ago nella prima maglia a dritto già sfilata, poi entra con l'ago nella seconda maglia a dritto, prendendola a rovescio, e sfilala dal ferro. Ripassa l'ago nella prima maglia a rovescio già sfilata, poi entra con l'ago nella seconda maglia a rovescio, prendendola dal dritto, e sfila dal ferro; continua così fino a chiudere tutte le maglie.

E' molto più semplice e veloce da fare che da spiegare... Magari può essere d'aiuto guardare su Knitting Help i video per iniziare e per ripetere il punto.

I bordi con avvio o chiusura a tubolare mi piaciono molto: sono invisibili, compatti ed elastici!

giovedì 6 marzo 2008

Polpa, picciolo e semini

Ho preso nuova lana e nuovo cotone (indecisa, alla fine ho pensato di provare entrambi i filati!)









perchè ho in mente di fare un cappellino tipo questo...

Rosso, verde e nero: polpa, picciolo e semini!

sabato 1 marzo 2008

Child's Hat (without Pompom)


Child's Hat
Originally uploaded by
ferri e gomitoli

Lo scorso weekend sono rimasta a casa con l'influenza (ancora!), ma almeno ho avuto voglia e tempo per finire il cappellino al quale stavo lavorando...


Ho seguito il modello Child's Hat with Pompom dal libro "101 Designer one-skein wonders" (ma alla fine ho deciso di non aggiungere il pompom!).

Ho usato lana Adriafil Merino (ciò che restava di 4 gomitoli di diversi colori usati per il maglioncino) e ferri a doppia punta.


Mi sta venendo la passione per i "progetti da un gomitolo" ed in particolare per i cappellini!

venerdì 29 febbraio 2008

Accessori cool per l'estate (per imparare la maglia)


Fino al 17 maggio 2008, un nuovo ciclo di laboratori a libera partecipazione per imparare a "fare la maglia" sotto la guida di Giuliano Marelli.
I maestri magliai della GrignascoKnits vi insegneranno a lavorare a maglia il vostro accessorio cool per l’estate, a scelta tra i dodici modelli della Collezione Tricot Estate 2008 disegnata da Giuliano Marelli.

A Verona nella sede Fnac in via Cappello, 34.

Il calendario dei prossimi appuntamenti:

giovedi’ 13 marzo ore 17.30-19.30
sabato 29 marzo ore 11.00
sabato 5 aprile ore 11.00
mercoledi' 16 aprile ore 17.30-19.30
mercoledi' 7 maggio 17.30-19.30
sabato 17 maggio ore 11.00

Per informazioni : Jenny Klaer , via S. Egidio 11, Verona, Tel . 045/596761.

sabato 9 febbraio 2008

Incontri di tricotage a Terni

GrignascoKnits annuncia l'iniziativa “SAN VALENTINO 2008: NODO d’AMORE, Incroci creativi, arte design visual”, in collaborazione con la scuola di Design IDC, che si terrà a Terni, città dell’amore e di San Valentino, dal 20 febbraio al 10 marzo.

Mercoledì 20 febbraio, giovedì 21, venerdì 22, e poi ogni venerdì fino all’11 Aprile 2008, dalle ore 19.00 si terranno gli incontri «Impariamo “il fare a maglia”», uno spazio Tricot Cafè presso il Caffè del Corso di Terni, dove tutti potranno cimentarsi con ferri e gomitoli, sotto la guida dei designer Giuliano e Giusy Marelli e in collaborazione con Grignascoknits e “il Gomitolo” (rivenditore Grignascoknits a Terni). La partecipazione è a numero chiuso, fino a esaurimento posti.

Zagarolo Knit Cafè, 16 febbraio

Romina ci informa che: "Il prossimo knit cafè de La Piazzetta delle Arti si terrà il giorno Sabato 16 Febbraio 2008 dalle ore 15:30 alle ore 18:30 presso la sede di Via Giuseppe Calandrelli 21/23 a Zagarolo (RM). Anche stavolta troverete le nostre insegnanti pronte ad aiutarvi, i filati di Filatura di Crosa e Coats Cucirini, riviste, tisane e dolcetti."

lunedì 21 gennaio 2008

Ancora Knit Cafè a Roma!

Il prossimo Knit Cafè per tutte le magliste di Roma cha hanno voglia di incontrarsi sarà sabato prossimo, 26 gennaio al BCKSTG in Vicolo Cellini, 30.

Stavolta conto di esserci anch'io!

Foto da Zagarolo

Se ancora non avete visto quello che è successo sabato a La Piazzetta delle Arti, andate a curiosare qui.

giovedì 3 gennaio 2008

Knit Cafè a Zagarolo (Roma)

L'appuntamento è fissato per sabato 19 gennaio alle 15.30, in Via Calandrelli 21/23 a Zagarolo (RM): sarà il primo incontro del 2008 per tutte le magliste di Roma e provincia!

L'evento è organizzato da La Piazzetta delle Arti e sponsorizzato da Filatura di Crosa che metterà a disposizione i suoi filati. Trovate tutte le informazioni dettagliate qui.

domenica 30 dicembre 2007

Una copertina coloratissima

Caterina è una principiante, ma trovo che abbia gusto e creatività, oltre a tanta voglia di imparare! Il suo primissimo progetto è una copertina lavorata solo a dritto, realizzata usando 4 diversi colori:"Ho fatto due strisce bicolori (rispettivamente arancio e verde, e azzurro e giallo) che poi ho cucito insieme (la tecnica me la sono inventata, non so se c'erano metodi migliori!)"

E con gli avanzi della copertina... questo cappellino!



In entrambi i casi il modello è stato creato "a senso", improvvisato per istinto, ma il risultato mi sembra soddisfacente e, per essere i primi esperimenti di una maglista che sa fare solo maglia dritta, davvero molto carino!

Mi piace l'accostamento dei colori!

venerdì 28 dicembre 2007

Comprare lana a Roma...

...è sempre più facile!
Grazie all'aiuto di Alice, ora la mappa potrà coprire anche le zone centro, Termini, Trieste-Salario, Africano, Montesacro, Talenti, Piazza Bologna con punte all'Esquilino e sulla Tiburtina!
Alice ci segnala alcuni posti dove comprare lana, molti dei quali visitati personalmente; ecco la sua lista con commenti:

- Un Pensiero Per Te Di G.Trombetta
00199 Roma (RM) - VIA STIMIGLIANO, 56 (tra piazza Vescovio e viale Somalia)
tel: 06 86391693
Buon assortimento di filati melange e multicolor quasi sempre in offerta, dai 2,50 ai 5 euro a gomitolo, peso variabile. Avevano a 3 euro un filato che io ho preso a 4,50 euro altrove.

- Cuore
Via Derna, 8 (vicino piazza Gimma, zona viale Libia) - 00199 Roma
06 86325810
Vasta scelta, soprattutto di filati monocolore: merinos, alpaca, misto acrilico.Colori molto belli: in offerta dai 2 ai 3 euro per la merinos e 3,60euro per l'alpaca.

- COPERFIL
VIA PIAVE 58 - 00187 Roma
Tel 0642741769
E' più un negozio di confezioni, però ha anche una buona selezione di filati. Non economicissimo, però le commesse e la proprietaria sonomolto simpatiche.

- TITO GASBARRI
viale Adriatico 80
06 8173798
E' un buchetto, ma stipata là dentro ha della roba non male. C'è un cesto con dei filati a 2 euro, ci si può trovare qualcosa di interessante.

- FILATI LANA di Nutarelli Amata
00198 Roma (RM) - VIA TIRSO, 39 (vicino piazza Buenos Aires)
tel: 06 8557580
Diversi cesti con filati in offerta a 2,50-3,50 euro. Buona selezione di filati melange e multicolor. Anche cashemere e cashemere e seta. Proprietaria simpatica.

- Filatura di Crosa di Szczepanowska Elisabetta
Via Ancona, 39 - 00198 Roma

Tel.: (+39) 0644234402
Negozio abbastanza fornito anche se non molto grande. Prezzi un pò altini, ma potrebbe avere delle cose che altrove non si trovano.

- Bonanni
VIA CALPURNIO PISONE, 97 - 00175 Roma (RM)
tel: 06 71543082

Potete trovare gli aggiornamenti sulla mappa dei negozi di filati a Roma.

mercoledì 26 dicembre 2007

La copertina di Rita

Rita ha finito la sua copertina (iniziata tempo fa su ispirazione della mia) e ci regala un paio di foto per condividere il piacere nel vedere il lavoro completato!
"E' stato davvero bello lavorarla, dà soddisfazione sapere che sarà per un neonato.
Ho cucito alcune applicazioni, non sapendo ricamare, per darle un tocco in più.
Ha diverse imprecisioni, lo so ahimè, ma l'ho fatta con il cuore".


Bravissima Rita, io la trovo deliziosa!

giovedì 29 novembre 2007

Altro corso di maglia a Roma

Daniela, maglista romana, ci propone un nuovo interessante luogo d'incontro:

Sta per partire un altro corso base di maglia a Roma, in zona Pigneto (vicino Porta Maggiore). Il luogo in cui si terrà il corso (4 - 5 lezioni) è questo: una libreria delle donne inaugurata da poco, uno spazio molto accogliente con comodi divani ed un bar per gustare un buon thè caldo e pasticcini mentre si sferruzza!

Per maggiori informazioni sul corso, potete contattare via mail le ragazze della libreria. Locandina del corso al Pigneto (è deliziosa!):

Gomitoli in promozione

Se siete a Roma, se avete bisogno di lana, se avete voglia di shopping, questo è il momento in cui conviene fare scorta di gomitoli: da Pippicalzelunghe è appena iniziata una promozione interessante che durerà fino ad esaurimento di tutta la merce!

domenica 25 novembre 2007

Maglia a Roma: appuntamento fisso!

L'incontro di ieri è stato un successo, tanto che ora si pensa di organizzare un appuntamento fisso mensile!
Trovate tutti i dettagli sul blog di Ines.

Ed ora anche le foto qui.

mercoledì 7 novembre 2007

Knit Cafè a Roma!

Finalmente... Stitch 'n' Bitch anche a Roma!
Il 24 novembre, alle ore 16:00, in Vicolo Cellini, 30 (zona Corso Vittorio Emanuele) presso l'Associazione Culturale "Dietro le quinte" - BCKSTG.
Per i dettagli e per le informazioni aggiornate andate sul sito oppure sul blog dell'associazione.
Si può far riferimento ad Ines per comunicare la propria adesione all'evento.
Un'occasione magnifica per sferruzzare in compagnia, condividere idee, magari imparare qualcosa di nuovo e fare due chiacchiere spensierate davanti ad un aperitivo o un caffè. Non importa il livello di bravura, basta presentarsi con ferri (o uncinetto!) e gomitoli... ed il gioco è fatto!

mercoledì 31 ottobre 2007

Moda e cultura: maglia d'amore a Verona

“Moda e Cultura: maglia d’amore” è il titolo dell’iniziativa co-organizzata dal Comune di Verona Assessorato alla Cultura e al Turismo e GrignascoKnits presso la Casa di Giulietta, con la collaborazione della Direzione Musei d’Arte e Monumenti.

Conferenza
sulla storia della maglia e le sue leggende - lunedì 12 novembre – ore 16.30

Laboratori di tricotage
dieci incontri per imparare i punti maglia “Aran” simbolo di amore fedele e forte
tutti i lunedì dal 12 novembre al 17 dicembre 2007 e dal 14 gennaio al 4 febbraio 2008 - ore 17.00 – 19.00

Verona – Casa di Giulietta – Via Cappello, 23
Leggi il depliant dell'iniziativa con il programma.

La maglia d’amore trova la sua più romantica espressione nei punti Aran, una particolare tecnica di lavorazione a maglia che proviene dall’antica tradizione delle omonime isole ad ovest dell’Irlanda.
Un maglione con i punti Aran rappresenta ancora oggi qualcosa di più di un semplice capo di abbigliamento. Diventa prezioso per chi lo indossa per il significato d’amore di ogni singolo punto realizzato. Nella simbologia dei punti Aran emerge infatti l’augurio per un amore fedele e forte. E’ tradizione ad esempio per i giovani irlandesi, regalarsi al momento del fidanzamento, un maglione “disegnato” a cuori. Non solo “lei”, ma anche “lui” tricotterà con amore questo primo dono, che è augurio reciproco di lunga e felice unione.


GrignascoKnits offrirà a tutti i partecipanti uno speciale Kit di lavoro con un gomitolo di lana, rossa o panna, a forma di cuore, i ferri e la spiegazione figurata del “Collo abbraccio” per iniziare a tricottare insieme la propria storia d’amore.

La partecipazione ai laboratori è gratuita, aperta a tutti, uomini e donne, principianti ed esperti e a numero chiuso fino ad esaurimento dei posti. E’ richiesta la conferma di adesione. Prenotazione presso: Jenny Klaer - Tricot et Broderie - Via S.Egidio, 11 - 37121 Verona – tel. 045-596761.

mercoledì 3 ottobre 2007

Corsi di maglia a Roma


Riprende la stagione dei corsi di maglia da Pippicalzelunghe!
Ecco come saranno strutturati quest'anno:

Lavorazione ai Ferri (1° livello)
Contenuto: Punti base della tecnica di lavorazione ai ferri:
avvio semplice, maglia a diritto, maglia a rovescio, combinazione dei punti,
chiusura semplice, realizzazione di un imparaticcio con 5 diversi punti.
Durata: 4 lezioni. Costo: Euro 65,00 materiali compresi.
Inizio Corso Sabato 13 Ottobre. Orario: 16.00 – 17.15


Lavorazione ai Ferri – Approfondimento (2° livello)
Contenuto: Tecnica di lavorazione ai ferri tubolare:
avvio tubolare e chiusura a punto maglia, costa inglese, due diversi punti traforati,
aumenti, diminuzioni, realizzazione di un imparaticcio.
Durata: 4 lezioni. Costo: Euro 75,00 materiali compresi.
Inizio Corso Sabato 13 Ottobre. Orario: 17.30 – 19.00


Corso di Tutoraggio
Rivolto a chi vuole nozioni particolari sul lavoro a maglia o ha problemi sullo
svolgimento del capo che sta realizzando, oppure vuole imparare dei punti particolari
ad esempio Aran o traforato.
Il costo del corso ha carattere privatistico, quindi rivolto ad un’unica persona ed è di
€ 15.00 a lezione.
Le date possono essere decise di volta in volta direttamente con la Tutor.



Per informazioni, potete telefonare direttamente in negozio (06.6530415) oppure far riferimento al post di Ines ed inviare una mail a tricottando@gmail.com.

sabato 22 settembre 2007

Il mistero è ormai svelato

Il knitalong "Mystery Stole 3" è terminato e Melanie ha completato lo schema della stola Swan Lake (il lago del cigno): alla versione originale della stola, asimmetrica, sono state aggiunte anche le istruzioni per ottenere una stola simmetrica, sia per chi non vuole l'estremità ad "ala", sia per chi preferisce una stola con due "ali", la versione The Wings of A Dream (le ali di un sogno). Per vedere le foto di entrambe le stole e per acquistare il modello, potete visitare il blog Pink Lemon Twist. Trovate anche tante altre foto delle stole realizzate, qui.

Io ho scoperto di non essere portata per il knitalong... in tutta l'estate ho solo comprato il filato (così ero pronta ad iniziare!), ma non ho lavorato neanche un ferro! Mi dedicherò alla stola durante l'inverno, ma a questo punto perde il suo alone di mistero e diventa un progetto come un altro...
Però mi piace conoscere il risultato finale al quale sto lavorando, e la stola è molto bella!
Forse troppo impegnativa?
Le bellissime stole di
Ines e Ingrid mi incoraggiano a provare!

giovedì 20 settembre 2007

Rientro in città...

...con la lana in testa!
Tornata dalle vacanze, questa foto sui cartelloni pubblicitari nelle strade della mia città mi colpisce e mi conferma che, anche questo inverno, la maglia è di moda!!!
E poi su internet continuano a nascere tanti nuovi blog italiani che parlano di maglia. Cristina ha aperto un blog a tema e sta lavorando al suo sito Magie di maglia. Ho iniziato a leggere Ai Ferri Corti, a curiosare tra Sale musica e gomitoli e ad andare a trovare Chiara nel suo giardino segreto...
Se avete altri blog interessanti da segnalare, fatemi sapere!

domenica 15 luglio 2007

Come si fa il top per l'estate

Avevo promesso questo post già da molto, sono ormai in notevole ritardo… Non sono ancora riuscita a fare le foto che volevo, comunque ecco il top finito:


COSA SERVE:
Io ho usato poco più di 150 gr di filato 100% cotone, ferri n. 3 ½ , uncinetto n. 3.

ISTRUZIONI:
Fare un campione di 10 x 10 cm per calcolare il giusto numero di maglie (dividete il numero di maglie per 10 e otterrete il numero di maglie per centimetro, moltiplicate per i cm della larghezza per il vostro top e avrete il numero esatto di maglie da avviare).
DIETRO: avviare 90 maglie (o numero di maglie necessario per la propria misura, calcolato con il campione) e lavorare a coste 2/2 (alternare 2 maglie a dritto e 2 maglie a rovescio, sui ferri seguenti lavorare le maglie come si presentano).
A cm 20 iniziate a lavorare a maglia rasata dritta (1 ferro a dritto e un ferro a rovescio). Variante: io ho lavorato a coste 1/1 (alternare una maglia a dritto e una a rovescio).
A cm 35 intrecciare tutte le maglie.
DAVANTI: lavorare come il dietro.
SPALLINE: avviare 5 maglie e lavorare con i-cord ( con due ferri a doppia punta, lavorare a maglia rasata, spostare il lavoro all'estremità opposta del ferro e ricominciare) fino alla lunghezza desiderata. Ripetere, per realizzare due spalline uguali.
RIFINITURE: cucire i fianchi. Rifinire la scollatura con un giro di uncinetto a mezza maglia bassa.Cucire le spalline al centro del davanti e poi, incrociandole, sui due lati dietro.


Per realizzarlo basta saper fare il dritto e il rovescio; dietro e davanti sono perfettamente uguali, senza diminuzioni né aumenti.
Se si preferisce, si può anche lavorare tutto in un unico pezzo a tubolare, con i ferri circolari, e così evitare le cuciture.

La rifinitura a mezza maglia bassa... è stato il mio primo "lavoro" all'uncinetto!!!

mercoledì 4 luglio 2007

Ecco l'idea per un piccolo sfizioso lavoro, ideale per l'estate!
Riquadri in maglia che verranno assemblati e messi in vendita per beneficenza durante la fiera Filiamo del prossimo ottobre.
L' Operazione Sorriso è un'iniziativa a favore dell' Associazione Ridere per Vivere che, attraverso i nostri lavori con ferri, uncinetto e gomitoli, ci permette di regalare sorrisi ai bambini e di guadagnare sconti per l'acquisto di filati...
Trovate tutti i dettagli e le informazioni per partecipare all'iniziativa su Hobbydonna.

giovedì 21 giugno 2007

Primo Festival Italiano della Creatività Tessile

Mi segnalano un evento per il prossimo autunno, ecco il comunicato stampa:

"Grande appuntamento per il popolo degli amanti del mondo dei filati e dei tessuti: nasce Filiamo 2007, il Primo Festival Italiano della Creatività Tessile, in calendario dal 19 al 21 Ottobre presso il Datch Forum di Assago, in contemporanea ad Hobby Show, il Salone delle Belle Arti e della Creatività Manuale. Tre giorni di intensa attività, pensati per essere un punto di aggregazione per migliaia di appassionati del settore ed un catalizzatore di energie, volto a valorizzare e a dare nuova visibilità ad un mondo ricco e fecondo come quello della creatività tessile, che troppo spesso nel contesto contemporaneo, fatica a trovare un proprio spazio e occasioni realmente in grado di valorizzarlo. Uncinetto, lana, ricamo, punto croce, maglia, filet, tombolo, seta, mezzo punto, batik e tanto altro ancora saranno soltanto alcune delle proposte della prima esclusiva edizione di FiliAmo 2007.Un evento unico, che vedrà la partecipazione di importanti aziende, rivenditori, negozianti, ma anche artigiani, esperti, insegnanti e le più importanti case editrici del settore. La prima edizione di FiliAmo 2007 sarà inoltre arricchita da numerosi corsi, dimostrazioni workshop finalizzati alla divulgazione di nuovi stili e tecniche e alla creazione di numerose occasioni di incontro e confronto tra operatori di settore e il folto pubblico degli appassionati. Non mancate a questo imperdibile appuntamento: FiliAmo 2007, dal 19 al 21 Ottobre al Datch Forum di Assago."

Inoltre, la prossima edizione di Hobby Show a Roma si terrà dal 5 al 7 ottobre al Palazzo dei Congressi (EUR).

La vita per le magliste in Italia sta diventando man mano più attiva: c'è fermento, le iniziative si moltiplicano e si creano tante occasioni di incontro... prevedo un autunno molto interessante!

venerdì 15 giugno 2007

La stola misteriosa...

Veronika ci segnala un interessante knitalong (lei si è già iscritta), Mystery Stole 3:

"Si tratta di realizzare una stola, ma non si sa che aspetto avrà. Lo schema arriva un pezzettino alla volta, di solito una volta la settimana. E' un bel progetto per l'estate perchè è leggero, ma richiede un pò di concentrazione. Ho fatto già le stole dei due anni passati e le trovo spettacolari, si tratta di Leda's Dream e Scheherazade Stole. La novità di quest'anno è che si potranno inserire delle perline, cosa che non ho mai fatto.
Le iscrizioni al knitalong sono già arrivate quasi a 1500 e sono tutte gasatissime, non vedono l'ora di iniziare. E' un gruppo abbastanza internazionale, ma di italiane finora non ne ho viste. Ci si può iscrivere qui: le iscrizioni chiuderanno definitivamente il 6 luglio".

martedì 5 giugno 2007

"WWKIP Day" anche a Roma?

WWKIP Day sta per World Wide Knit In Public Day -qualcosa come "giornata mondiale del lavoro a maglia in (luogo) pubblico"- e per il 2007 si celebrerà il prossimo sabato, 9 giugno!

Per quanto riguarda l'Italia, a Milano hanno già fissato l'appuntamento: leggete tutti i dettagli su MaM!

Io e Ines vorremmo incontrarci ed estendere l'invito a tutte le amiche di Roma che vorranno partecipare.
Luogo e orario sono ancora da concordare, perciò fate liberamente le vostre proposte!

lunedì 21 maggio 2007

I pompon di Pimpi!

Ho comprato un giornalino di Winnie the Pooh ad Alessio e ho trovato questo:

Istruzioni per insegnare ai bambini come si realizza un "Pimpipompon" in lana rosa!

sabato 5 maggio 2007

Jan Eaton - Maglia e Uncinetto

Maglia e uncinetto...
Mi piace la maglia, ma non so neanche tenere un uncinetto in mano!
Mi sono decisa a comprare questo libro di Jan Eaton (in italiano): Enciclopedia e tecniche a uncinetto.

L'ho comprato un pò per colmare questa mia lacuna e un pò per avere a disposizione una buona base nel caso mi venga voglia di provare. Mi sta venendo la voglia di provare l'uncinetto! Mi piace molto l'idea di poter lavorare in tondo, mi piacciono le decorazioni con i fiori, mi piacciono top e bikini, mi piacciono gli amigurumi, mi piacciono i lavori che Justine mostra su Cloudy Crochet (è da quando leggo il suo blog che ha iniziato ad incuriosirmi l'uncinetto!).

Il mio interesse principale resta comunque la maglia e così ho comprato anche questo: Jan Eaton, Arte e tecnica della maglia - 200 moduli quadrati.





200 riquadri con diversi punti, motivi e combinazioni di colore; utili non solo per realizzare coperte e cuscini, ma anche per suggerire una grande quantità di idee e spunti per qualsiasi lavoro a maglia.

venerdì 4 maggio 2007

Maglia, moda e ancora Knit Cafè!

Non so se avete letto Vanity Fair della scorsa settimana... A me è capitato di vederlo solo un paio di giorni fa.


C'era questo articolo di tre pagine dal titolo "La maglia è una cosa meravigliosa". Si parla di maglia come passatempo glamour, forma di meditazione, attività vicina all'arte, passione che aggrega grazie ai Knit Cafè, e poi di uomini e maglia (Russell Crowe come "icona del maschio sferruzzante", Giuliano Marelli maestro "ufficiale" ai Knit Cafè della Triennale a Milano, ...); si parla ancora degli incontri organizzati e promossi da Do Knit Yourself con un'intervista a Nicoletta Morozzi, ricercatrice e designer (nonchè mamma de La Pina, dj di radio Deejay e knitter convinta), ideatrice e anima del progetto che da Milano sta diffondendo in tutta Italia i Knit Cafè.

lunedì 30 aprile 2007

Corso di maglia a settembre

Paola di PIPPICALZELUNGHE ci comunica che il corso di maglia presso il negozio in via Portuense è sospeso per la pausa estiva e che gli incontri riprenderanno a partire da settembre.

domenica 29 aprile 2007

Groviglio

Per completare il mio top, mancano solo le bretelline (che ho deciso di fare con i-cord) e le rifiniture. Ci sto lavorando molto a rilento: vedete nella foto quella matassina di nodi sulla sinistra? Due giorni fa, alcuni giri di filato sono scivolati fuori dal gomitolo, e in breve si sono tutti aggrovigliati... è da ieri che provo a districare la matassina tutta nodi, ma non ho abbastanza pazienza per riuscirci...

venerdì 27 aprile 2007

La maglia è di moda...

...e se ne parla in internet su un portale italiano! Ieri ho trovato questo su Alice-Donne:
I love knitting.

giovedì 26 aprile 2007

Knit Cafè a Milano con GrignascoKnits

Milano sta ormai diventando la capitale italiana della maglia, del crochet, dei Knit Cafè... le iniziative sono numerose e sempre interessanti!
Vi giro un comunicato di GrignascoKnits, che promuove Knit Cafè alla Triennale di Milano per tutto il mese di maggio:

TRICOTTANDO CON IL “PUNTO STREGA”

Per tutto il mese di maggio doppio appuntamento al Knit Cafè della Triennale di Milano, con GrignascoKnits e il suo stilista Giuliano Marelli per imparare il “Punto Strega”:
Venerdì, alla Triennale Cadorna alle 18.30
Domenica, alla Triennale Bovisa alle 16.00


E’ un punto molto facile che si esegue all’uncinetto e che permette a chiunque di creare capi di abbigliamento e accessori alla moda caratterizzati da una leggerezza quasi impalpabile. E’ adatto a chi non ha mai preso in mano un uncinetto ma anche a chi è già esperto e ha voglia di inventare delle novità.

E’ un tipo di lavorazione molto diversa dalle tecniche tradizionali. Ricorda di più la rete dei pescatori che si realizza con il “Modano”, il grosso ago con la cruna aperta e il “Macramè”, l’antica arte del creare con i nodi, tessuti, merletti e pizzi di grande effetto decorativo.

A tutti coloro che parteciperanno GrignascoKnits, la storica filatura piemontese regala il Kit (nella foto) con tutto l’occorrente: il gomitolo, l’uncinetto, la dispensa con le spiegazioni e il disegno dei capi da realizzare firmati da Giuliano Marelli, lo stilista più rinomato nel mondo della maglia e del tricot.

La partecipazione è gratuita. Per chiedere informazioni o confermare la propria presenza potete scrivere a
griknits@filgri.it


***
Mi sembra una bellissima iniziativa, confesso di provare un pò di invidia per chi vive a Milano e mi piace immaginare che incontri simili vengano organizzati presto anche a Roma...
Vivo in una grande città come Roma, ma comincio a sentirmi un pò "in provincia"... credo però che sia il momento di iniziare a pensare ed organizzare qualche Knit Cafè come si deve anche a Roma! Cosa ne dite?
-
Il 28 aprile aggiorno e aggiungo:
Se volete conoscere meglio il "punto strega", vi consiglio di leggere il post di Ing. su Motivi a Maglia.

lunedì 23 aprile 2007

Caldo di primavera!

Dopo questo ultimo weekend, ormai è ufficiale: è arrivato il caldo, quello vero!
E' ora di sbrigarsi con modelli e filati estivi!!!
Tra la mia scorta ho trovato due gomitoli di cotone che mi erano stati regalati lo scorso anno, e così ho iniziato (e quasi finito) un top semplice semplice per la prossima stagione estiva...
Presto vi mostrerò le foto del lavoro finito e il modello per realizzarlo: è un ottimo progetto da completare in breve tempo, ideale per le principianti perchè basta saper fare dritto e rovescio, le costine 2/2 e poi 1/1 pensano a sagomare il top per adattarlo al corpo.

domenica 15 aprile 2007

Mappa dei negozi

Ho preparato una mappa dei negozi di filati a Roma: ho inserito sia i negozi da me visitati recentemente (quelli che trovate anche nel blog), sia quelli di cui ho semplicemente un'indicazione. Mi piacerebbe che la mappa fosse sempre il più completa ed aggiornata possibile, e per questo ho bisogno del vostro contributo. Se avete un indirizzo o anche semplicemente un commento su un negozio, scrivetelo nel blog come commento a questo post oppure inviate una mail a ferriegomitoli@gmail.com e tutte le informazioni saranno prontamente aggiunte alla mappa per poter essere condivise!

lunedì 2 aprile 2007

Primo esperimento con DPNs

Sarà perchè sabato scorso a Roma era una splendida giornata di piena primavera (da gita!), fatto sta che si sono presentate all'incontro appena la metà delle persone che si erano prenotate... Trovo comunque piacevole poter ritrovarsi in un gruppetto per chiacchierare di maglia e scambiare spunti: anche questa volta ognuna con il suo progetto da lavorare e le sue curiosità, e poi domande, consigli e idee da condividere. Abbiamo tradotto un modello scritto in inglese (scaricato da internet) per fare una collana all'uncinetto, discusso su come fare la copertina per la nipotina in arrivo, parlato di Barbara Walker (dei suoi libri, dei maglioni lavorati dall'alto e del Walker Treasury Project)...

Io ho iniziato il mio primo vero esperimento con i DPNs (Double Pointed Needles), i ferri a doppia punta, detti anche "gioco di ferri" (sperando anche di poter approfittare del supporto di Veronika)!
Sono partita con due giri a tubolare, poi ho alternato un dritto e un rovescio per altri due giri e ho continuato con due (o tre?) giri di grande confusione tentando di iniziare le costine 2/2 mentre chiacchieravo con Paola!



Dopo il panico iniziale (i ferri vanno dove vogliono ed io sono impacciata nel tenerli), ho recuperato abbastanza velocemente e ho capito che bisogna essere estremamente ordinati nel dividere le maglie su ogni ferro, calcolandone esattamente il numero e l'inizio del giro, per sapere sempre dove ci si trova e cosa fare.

Ieri pomeriggio, raggiunta la lunghezza necessaria a coprire il mio telefonino, ho diviso le maglie su due ferri e chiuso lavorando e chiudendo due maglie alla volta con tre ferri (faccio così anche per le spalle dei maglioni - odio cucire!).

Ecco il lavoro finito, la mia nuova morbida custodia per il cellulare: ha molte imperfezioni, ma mi piace così. Trovo che sia un ottimo progetto per allenarsi ad usare i ferri a doppia punta!

sabato 31 marzo 2007

Finito e indossato!

Finito ieri sera e già indossato questa mattina (siamo stati alle giostre!).







Ci sono tanti dettagli che rifarei diversamente: la manica abbassata non mi dispiace nei maglioni dei bimbi, ma in fondo è sempre meglio sagomare con gli scalfi, poi sono stata molto indecisa sul collo, l'ho disfatto e rifatto e quasi quasi lo rifarei tutto azzurro, e i bottoni sono troppo scuri... ma ho finito e mi sento soddisfatta!

Altre foto qui.
maglione alessio (mosaic)

martedì 20 marzo 2007

Incontro a Roma - sabato, 31 MARZO

Nuovo incontro per il corso di maglia organizzato da PIPPICALZELUNGHE: l'appuntamento è fissato per il prossimo 31 MARZO, dalle 16.00 alle 19.00 presso il negozio, in Via Portuense 716/B.

Il corso è completamente gratuito e siete tutti invitati a partecipare, vecchi e nuovi amici, esperti e principianti, per passare un piacevole pomeriggio in compagnia, tra chiacchiere e sferruzzamenti!!!

Potete segnalare la vostra adesione contattando direttamente il negozio al tel. 06.6530415 oppure per email info@ppcalzelunghe.it , per poter permettere ad Ines, Paola e Stefania di organizzare la riunione al meglio!

lunedì 19 marzo 2007

Maglioni in corso

Al momento ho 3 lavori in corso, tutti maglioni: due per me e uno per Alessio. Il caso strano è che ora sono arrivata con tutti allo stesso punto... ho tre davanti, tre dietro e tre maniche quasi terminate!

Spero di poter avere al più presto questi lavori finiti (e approfittare delle temperature che si sono improvvisamente abbassate, per poterli usare!).
...e poi è ormai tempo di pensare ai nuovi progetti per la prossima primavera-estate!

venerdì 9 marzo 2007

Radio Deejay e NABA: progetto maglia

Se volete partecipare all'iniziativa di Radio Deejay per fare tutti insieme una grandissima coperta leggete tutti i dettagli sul blog della Pina.

E poi anche la Pina dedica un post agli incontri per lavorare a maglia in gruppo:

In questi giorni a Milano i primi assembramenti di fanatici del lavoro a maglia stanno scuotendo l’opinione pubblica. Un sacco di locali hanno aderito entusiasti all’iniziativa. Ogni incontro prevede la presenza di un esperto che anima i primi incontri e aiuta quelli alle prime armi ad avvicinarsi a maglia e uncinetto.
Vi piacerebbe partecipare agli incontri nei knit cafè? Entrate in
www.do-knit-yourself.com. Troverete tutte le location dei prossimi appuntamenti. Non solo. Avete un locale, un bar, un negozio, una gabina, un magazzeno e volete ospitare gruppi di lavoranti? Mandate una mail a Do-knit-yourself con tutti i vostri dati.Scaricatevi la locandina dal sito. Attaccatela alla vostra vetrina. e aspettate che il bandolo della matassa venga a bussarvi alla porta!

lunedì 5 marzo 2007

Gruppi di maglia e "maglia-caffè"!

Ho trovato un'articolo su TGcom che parla di "Knitting Group" organizzati nei negozi di filati, nei bar, nelle gallerie d'arte: A sferruzzare al Knit-Cafè. Leggetelo, è interessante!!!
Questo è un fenomeno ormai diffuso e di gran moda in America, ma pare che stia nascendo ora anche in Italia, dove in questi giorni si stanno organizzando i primi incontri!

Sempre in tema, anche l'appuntamento di oggi: Maglia su Radio Deejay, segnalato da Typesetter su MaM.

domenica 4 marzo 2007

A lezione di maglia

3 marzo: incontro a Roma per il corso di maglia!

Eravamo in otto, tutte donne; diverse le età e diversi i livelli di bravura...
L'insegnante, la signora Ines, si è messa a disposizione di ognuna, per mostrare tutto quello che più si aveva voglia di imparare in quel momento, ed ha risposto a tutte le nostre richieste!
Ci siamo conosciute man mano, confrontando gli stili, imparando delle cose nuove, chiacchierando, ridendo e lavorando a maglia (chi a un vero progetto e chi a dei campioncini).

Veronika ha tirato fuori dalla sua borsa i ferri a doppia punta (gioco di ferri) ed un gomitolo di Opal ed ha iniziato a lavorare un calzino, destando l'ammirazione di tutte!

Ci ha anche portato un paio di calzini finiti ed alcuni libri di maglia da vedere insieme.

Io, grazie ad Ines, ho imparato come si fa l'avvio "all'italiana" (con un ferro) e poi il dritto e il rovescio per fare le noccioline (perchè con il mio dritto ritorto, alla Annie Modesitt, le noccioline sembrano un pò strane -- Typesetter tu come le fai?). Poi ho provato a lavorare in tondo con i ferri a doppia punta, e con la supervisione di Veronika: tre giri a maglia rasata con gioco di ferri in bambù, giusto un campioncino per prendere la mano!



Ed ora una foto di gruppo per ricordare la giornata:


Un ringraziamento speciale a Paola e Stefania che hanno organizzato l'iniziativa e ci hanno simpaticamente ospitato nel loro negozio, e ad Ines che ci ha messo a disposizione la sua esperienza con piena apertura e grande pazienza!

Ci incontreremo di nuovo per altre lezioni, probabilmente una volta al mese, e dalla prossima volta sceglieremo alcuni pogetti da portare avanti insieme.