Visualizzazione post con etichetta DPN. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DPN. Mostra tutti i post

mercoledì 10 novembre 2010

Tempo di regali

E' ormai tempo di iniziare a pensare al Natale... Io intanto ho fatto questo:

E' divertente, soffice e piccino, credo sarà graziosissimo indossato da un bimbo al suo primo Natale!
Già pronto per essere spedito con il prossimo pacchetto di Pippicalzelunghe per Cuore di Maglia.

mercoledì 13 gennaio 2010

Un cappellino adatto ai mariti

Lo avevo finito a dicembre, ma solo adesso trovo il tempo per postare sul blog le foto del cappellino indossato (lo avrete già visto su Ravelry e su Flickr).

Fotografare il filato nero non è mai facile, ma spero si veda il disegno formato dalle diminuzioni: mi è piaciuto moltissimo farlo. Il modello (A Hat Fit for a Boyfriend) è estremamente semplice da seguire, l'originalità sta nella parte finale. Una volta indossato si adatta benissimo alla testa e risulta morbido e caldo. Proprio come lo voleva lui :)

Ne inizio presto anche uno per me, tutto bianco!

domenica 5 ottobre 2008

Squash hat


Il modello si chiama Baby Squash Hat e l'ho preso dal libro 101 Designer One-Skein Wonders.

Invece di usare la lana suggerita, da lavorare con i ferri n. 4, ho utilizzato una lana più grossa (Silke - Super lana) e ferri n. 6, così ho ottenuto un cappello della misura adatta ad un bimbo ormai "grande" come il mio!

Il modello è talmente carino e veloce da fare che ne ho finiti subito due. Ecco quello nella versione viola/rosa:

sabato 27 settembre 2008

Quello che ho fatto in estate

Due mesi di pausa da tutto, lontano dalla città, e nella valigia delle vacanze poche cose, tra cui l'occorrente per un unico progetto di maglia: un gomitolo di cotone, un gioco dei ferri per lavorarlo e il modello per un nuovo Gooseberry Hat.

Ecco il cappellino finito (e indossato!):


Ho usato il resto del gomitolo per piccolissimi lavoretti, tanto per non rimanere con la voglia di maglia.

Alessio ha molto apprezzato il suo nuovo Finger Puppet! Ora lo tiene sempre accanto ai suoi Pimpi e Pooh.

Mio padre ne ha voluto uno uguale, ma più grande, da usare come fodero per ricoprire il suo telefono cellulare.

venerdì 11 aprile 2008

Cappellini alla frutta: il lampone

Continuo ad assecondare l'ispirazione per i cappellini alla frutta... ed ecco il mio lampone!


La forma è la stessa della fragola, ma per i semini ho lavorato un motivo alternando una serie di maglie a dritto e a rovescio. Ho usato cotone, per renderlo più adatto alla stagione primaverile.

Lavorare in tondo con i ferri a doppia punta mi piace molto, non smetterei mai; il lavoro viene su velocemente, le maglie già divise sui 4 ferri si contano facilmente e, meraviglia, una volta chiuso il lavoro (e nascoste le "code") è già tutto finito e rifinito, senza bisogno di cucire!



Per proseguire con i miei fruttini, ho deciso di dedicarmi agli agrumi: sono a buon punto con il limone e sto cominciando l'arancio!

domenica 30 marzo 2008

Fragola-Cappello: il modello

Ho provato il mio cappello a forma di fragola con la lana merino... mi piace molto, anche se per la stagione e per il soggetto prettamente primaverile, in questo momento sarebbe preferibile usare il cotone!

Ho scritto e lavorato seguendo il mio modello e mi sembra che così possa andare. (Se vi capita di provarlo... fatemi sapere!)


Fragola-Cappello

Lavorato in tondo, tutto a dritto.

Filato: Adriafil Merino (1 gomitolo rosso, 1 gomitolo verde, 1 gomitolo nero).
Ferri: gioco di ferri (5 ferri a doppia punta) 4 mm.
Tensione: 23 maglie = 10 cm.
Misura del cappellino finito: circa 42 cm di circonferenza.
Punti impiegati: dritto, diminuzioni (2 maglie insieme a dritto).

Istruzioni:

Montare 96 maglie con il filato di colore rosso e disporle su 4 ferri a doppia punta (24 maglie su ogni ferro), unire in un giro facendo attenzione a non torcere le maglie.
Lavorare tutti i giri a dritto, per 5 cm.

-Motivo dei semini (a jacquard):
1° giro: alternare 7 maglie con il filato rosso e 1 maglia con il nero fino alla fine del giro.
2° - 8° giro: lavorare tutte le maglie con il filato rosso.
9° giro: lavorare 3 maglie con il rosso, poi alternare 1 maglia con il nero e 7 con il rosso fino alla fine del giro.
10° - 16° giro: lavorare tutte le maglie con il filato rosso.
17° giro: alternare 7 maglie con il filato rosso e 1 maglia con il nero fino alla fine del giro.
18° giro: lavorare tutte le maglie con il filato rosso fino alla fine del giro.

-Motivo del picciolo (a jacquard):
1° giro: lavorare 5 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 1 maglia con il filato verde e 11 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
2° giro: lavorare 4 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 3 maglie con il filato verde e 9 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
3° giro: lavorare 3 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 5 maglie con il filato verde e 7 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
4° giro: lavorare 2 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 7 maglie con il filato verde e 5 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
5° giro: lavorare 1 maglia con il filato rosso, poi *lavorare 9 maglie con il filato verde e 3 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
6° giro: *lavorare 11 maglie con il filato verde e 1 maglia con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
7° e 8° giro lavorare tutte le maglie con il filato verde.

-Diminuzioni:
(continuando sempre con il filato verde)
1° giro: lavorare 10 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
2° giro: lavorare 9 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
3° giro: lavorare 8 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
4° - 10° giro: continuare così, diminuendo man mano 1 maglia prima di ogni diminuzione, fino ad avere 16 maglie.
11° giro: lavorare 2 maglie insieme a dritto e ripetere fino alla fine del giro.

-I-cord:
Mettere le 8 maglie rimaste su un ferro a doppia punta e lavorarle con un altro ferro a doppia punta. Ad ogni nuova riga spostare il lavoro all'estremità opposta del ferro e ricominciare, tirando un pò il filo tra l'ultima e la prima maglia per mantenerle vicine.
Raggiunta la lunghezza di 1 cm (o poco più) tagliare una coda da infilare in un ago da maglia e con l'ago ripassare il filo due volte nelle 8 maglie per chiuderle; fermare e nascondere il filo inserendolo con l'ago all'interno dell'i-cord.

sabato 1 marzo 2008

Child's Hat (without Pompom)


Child's Hat
Originally uploaded by
ferri e gomitoli

Lo scorso weekend sono rimasta a casa con l'influenza (ancora!), ma almeno ho avuto voglia e tempo per finire il cappellino al quale stavo lavorando...


Ho seguito il modello Child's Hat with Pompom dal libro "101 Designer one-skein wonders" (ma alla fine ho deciso di non aggiungere il pompom!).

Ho usato lana Adriafil Merino (ciò che restava di 4 gomitoli di diversi colori usati per il maglioncino) e ferri a doppia punta.


Mi sta venendo la passione per i "progetti da un gomitolo" ed in particolare per i cappellini!

lunedì 2 aprile 2007

Primo esperimento con DPNs

Sarà perchè sabato scorso a Roma era una splendida giornata di piena primavera (da gita!), fatto sta che si sono presentate all'incontro appena la metà delle persone che si erano prenotate... Trovo comunque piacevole poter ritrovarsi in un gruppetto per chiacchierare di maglia e scambiare spunti: anche questa volta ognuna con il suo progetto da lavorare e le sue curiosità, e poi domande, consigli e idee da condividere. Abbiamo tradotto un modello scritto in inglese (scaricato da internet) per fare una collana all'uncinetto, discusso su come fare la copertina per la nipotina in arrivo, parlato di Barbara Walker (dei suoi libri, dei maglioni lavorati dall'alto e del Walker Treasury Project)...

Io ho iniziato il mio primo vero esperimento con i DPNs (Double Pointed Needles), i ferri a doppia punta, detti anche "gioco di ferri" (sperando anche di poter approfittare del supporto di Veronika)!
Sono partita con due giri a tubolare, poi ho alternato un dritto e un rovescio per altri due giri e ho continuato con due (o tre?) giri di grande confusione tentando di iniziare le costine 2/2 mentre chiacchieravo con Paola!



Dopo il panico iniziale (i ferri vanno dove vogliono ed io sono impacciata nel tenerli), ho recuperato abbastanza velocemente e ho capito che bisogna essere estremamente ordinati nel dividere le maglie su ogni ferro, calcolandone esattamente il numero e l'inizio del giro, per sapere sempre dove ci si trova e cosa fare.

Ieri pomeriggio, raggiunta la lunghezza necessaria a coprire il mio telefonino, ho diviso le maglie su due ferri e chiuso lavorando e chiudendo due maglie alla volta con tre ferri (faccio così anche per le spalle dei maglioni - odio cucire!).

Ecco il lavoro finito, la mia nuova morbida custodia per il cellulare: ha molte imperfezioni, ma mi piace così. Trovo che sia un ottimo progetto per allenarsi ad usare i ferri a doppia punta!