![]() |
Simple Slouchy Hat by Robyn Devine |
martedì 11 ottobre 2016
Semplice, veloce... slouchy!
martedì 28 febbraio 2012
Cappellino in tondo (ricetta base)
ferri:
gioco di ferri (5 ferri a doppia punta) 4 mm, ago da lana.
tensione:
fate un campione per determinare quante maglie avete per 1 cm.
misura:
0-6 mesi (35 cm), 6-12 mesi (40 cm), 12-24 mesi (45 cm), 3 anni-adulto piccolo (50 cm), adulto medio (55cm).
punti impiegati:
diritto, diminuzioni (2 maglie insieme a dritto).
istruzioni:
Montare 72 (80, 88, 96, 104) maglie con l’avvio a due capi.
Distribuire le maglie sui 4 ferri a doppia punta, dividendole in parti uguali: 18 (20, 22, 24, 26) maglie su ogni ferro. Unire in un giro, facendo attenzione a non torcere le maglie.
Lavorare sempre a diritto tutti i giri, fino a raggiungere un’altezza di circa cm 12 (13, 15, 16, 16) dal bordo di avvio.
-------
Iniziare le diminuzioni:
1° giro: * lavorare 7 (8, 9,10, 11) maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere da *.
2° giro: * lavorare 6 (7, 8, 9, 10) maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere da *.
3° giro: * lavorare 5 (6, 7, 8, 9) maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere da *.
4° giro: * lavorare 4 (5, 6, 7, 8) maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere da *.
5° giro: * lavorare 3 (4, 5, 6, 7) maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere da *.
Variante per una forma più tondeggiante: alternare ad ogni giro di diminuzioni 1 giro tutto a diritto, almeno nei primi 5 giri di diminuzioni o secondo il proprio gusto.
Continuare così, diminuendo man mano di 1 maglia il gruppo di maglie prima di ogni diminuzione, fino ad avere 16 maglie totali (4 maglie su ogni ferro a doppia punta).
Ultimo giro di diminuzioni: lavorare 2 maglie insieme a dritto e ripetere fino alla fine del giro (avrete 8 maglie totali).
-------
Variante senza i-cord: tagliare il filo lasciando una coda da infilare in un ago da maglia. Con l'ago ripassare il filo nelle maglie per chiuderle; fermare e nascondere il filo inserendolo con l'ago all'interno del cappellino.
Variante per un i-cord più fino: lavorare ancora una volta 2 maglie insieme a diritto per 1 giro (avrete 4 maglie totali). Lavorare le 4 maglie, secondo le istruzioni qui di seguito per l’i-cord.
I-cord:
Mettere le maglie rimaste su un ferro a doppia punta e lavorare a dritto con un altro ferro a doppia punta; ad ogni nuova riga spostare il lavoro all'estremità opposta del ferro e ricominciare, tirando un po’ il filo tra l'ultima e la prima maglia per mantenerle vicine. Raggiunta la lunghezza di circa 1 cm tagliare una coda da infilare in un ago da maglia e con l'ago ripassare il filo due volte nelle maglie per chiuderle; fermare e nascondere il filo inserendolo con l'ago all'interno dell'i-cord.
-------
Confezione:
Fermare e nascondere tutte le code con l’aiuto di un uncinetto o un ago da maglia.
scarica il modello in PDF
lunedì 9 gennaio 2012
Ho un nuovo modello!
Ne ho regalato uno alla mia amica e fotografa Beatrice e guardate cosa ne è uscito fuori... un set fotografico molto speciale!
venerdì 17 giugno 2011
Il mio fragolino è in edicola!

giovedì 26 maggio 2011
Fragolino en français
Traduit pour vous par Bogga!

Laine : Adriafil Merino (rouge, vert, noir)
Aiguilles : 4 mm doubles pointes, aiguilles à laine
Tension : 23 mailles=10 cm (en jersey endroit)
Taille : 42 cm de circonférence pour un bébé de 12-18 mois.
Savoir faire : tricoter dans le rond, jersey endroit, diminutions (2 mailles ensemble)
Montez 96 mailles avec de la laine rouge et placez sur 4 aiguilles doubles pointes (24 mailles par aiguille), joignez pour tricoter dans le rond en faisant attention à ne pas tordre les mailles. Tricotez chaque rang pendant 5 cm.
Rang 1: * tricotez 7 mailles avec la laine rouge, 1 maille en noir. Répétez à partir de *.
Rangs 2-8: tricotez avec la laine rouge
Rang 9: tricotez 3 mailles avec la laine rouge, *1 maille noir; répétez à partir de*.
Rangs 10-16: tricotez avec la laine rouge
Rang 17: *tricotez 7 mailles avec la laine rouge, 1 maille noir; répétez à partir de*.
Rang 18: tricotez avec la laine rouge.
Rang 1: 5 mailles rouges, * 1maille verte, 11 mailles rouges; répétez à partir de *.
Rang 2: 4 mailles rouges, *3 mailles vertes, 9 mailles rouges; répétez à partir de *.
Rang 3: 3 mailles rouges, * 5 mailles vertes, 7 mailles rouges; répétez à partir de *.
Rang 4: 2 mailles rouges, * 7 mailles vertes, 5 mailles rouges; répétez à partir de *.
Rang 5: 1 maille rouge, * 9 mailles vertes, 3 mailles rouges; répétez à partir de *.
Rang 6: * 11 mailles vertes, 1 maille rouge; répétez à partir de *
Rangs 7-8: tricotez en vert
(Avec la laine verte)
Rang 1: * 10 mailles, 2 mailles ensemble; répétez à partir de *.
Rang 2: * 9 mailles, 2 mailles ensemble; répétez à partir de *.
Rang 3: * 8 mailles, 2 mailles ensemble; répétez à partir de *.
Rangs 4-10: continuez à diminuer jusqu'à ce qu’il ne reste que 16 mailles.
Rang 11: * 2 mailles ensemble; répétez à partir de *
Placez les 8 mailles restantes sur 1 aiguille doubles pointes, tricotez en utilisant 2 aiguilles doubles pointes, glissez ensuite les mailles à nouveau jusqu’au bout droit de l’aiguille, ne tournez pas le travail, et tricotez à nouveau les 8 mailles.
Répétez jusqu'à ce que la pièce mesure 1 cm. Coupez la laine et avec une aiguille à laine passez-la dans les 8 mailles restantes deux fois, faites un noeud et rentrez les fils.
mercoledì 10 novembre 2010
Tempo di regali

Già pronto per essere spedito con il prossimo pacchetto di Pippicalzelunghe per Cuore di Maglia.
venerdì 24 settembre 2010
Fine estate, inizio autunno...
Esco da un quasi totale letargo estivo, in cui i soli lavori degni di nota sono un bikini in cotone elastico per la bimba di una cara amica (non trovando da nessuna parte schemi per costumi ai ferri, ho creato io stessa il modello!)
e un cappellino in cotone bianco per la neonata bimba di un'altra carissima amica.
Man mano che il fresco dell'autunno si fa sentire, mi faccio prendere da nuove idee e da una rinnovata voglia di guardare, toccare, far scorrere i filati.
Per iniziare a giocare con i colori e i piccoli avanzi di lana, mi sono divertita a fare questi fiocchetti con l'i-cord:
sono carini e ci si può fare un'infinità di cose; io ho provato ad applicarne uno ad un cappellino semplice semplice e trovo che il risultato finale sia delizioso!

mercoledì 13 gennaio 2010
Un cappellino adatto ai mariti
Fotografare il filato nero non è mai facile, ma spero si veda il disegno formato dalle diminuzioni: mi è piaciuto moltissimo farlo. Il modello (A Hat Fit for a Boyfriend) è estremamente semplice da seguire, l'originalità sta nella parte finale. Una volta indossato si adatta benissimo alla testa e risulta morbido e caldo. Proprio come lo voleva lui :)
Ne inizio presto anche uno per me, tutto bianco!
mercoledì 23 dicembre 2009
...aspettando Babbo Natale!
Non è esattamente come l'avevo pensato all'inizio (ho lavorato velocemente, improvvisando un pò e senza dedicare tempo alla progettazione), ma lo trovo comunque simpatico a vederlo indossato da Alessio!
Ho cercato tanto su Ravelry un modello per fare il cappello da Babbo Natale con i ferri, ma non sono riuscita mai a trovare nulla che mi piacesse davvero, e alla fine ho deciso di ispirarmi a 2 Hours Santa Hat, anche se ho molto improvvisato e, come al mio solito, ho lavorato in tondo con i ferri a doppia punta.
Poi ho scoperto che anche Azzuka ne aveva fatto uno per il suo Ryo... E' molto carino, prenderò spunto dalle sue indicazioni per il mio prossimo Santa Hat!
BUON NATALE :)
martedì 1 dicembre 2009
Con il Natale già in testa...
Il modello al quale mi sono ispirata è Christmas Tree Hat di Patti Pierce Stone, pubblicato su P2 Designs.
sabato 14 novembre 2009
Fuori stagione


Il modello che lo ha ispirato è qui.
domenica 5 ottobre 2008
Squash hat


Il modello è talmente carino e veloce da fare che ne ho finiti subito due. Ecco quello nella versione viola/rosa:
sabato 27 settembre 2008
Quello che ho fatto in estate
Ecco il cappellino finito (e indossato!):

Ho usato il resto del gomitolo per piccolissimi lavoretti, tanto per non rimanere con la voglia di maglia.
Alessio ha molto apprezzato il suo nuovo Finger Puppet! Ora lo tiene sempre accanto ai suoi Pimpi e Pooh.
Mio padre ne ha voluto uno uguale, ma più grande, da usare come fodero per ricoprire il suo telefono cellulare.
domenica 22 giugno 2008
Gooseberry Hat

Il modello è Gooseberry Hat, l'ho scelto perchè mi sembrava adatto per questo tipo di filato ed anche se ho trovato il cotone un pò "faticoso" da lavorare (come in genere ogni cotone), sono molto soddisfatta dell'effetto finale!

Mi è piaciuto molto il modello, mi piacerebbe riprovarlo più in là (magari il prossimo autunno) con un gomitolo di lana morbida morbida...
domenica 20 aprile 2008
Agrumi

Sono molto soddisfatta dell'effetto finale:
Ho lavorato anche questo con cotone e ferri a doppia punta.
Ho avuto qualche difficoltà per la foglia; dopo due o tre prove combinando tecniche di aumenti e diminuzioni diverse, ho deciso per quella che mi sembrava somigliasse di più a una foglia di limone! Probabilmente esiste un modo più ortodosso e preciso per farla, ma io non sono riuscita a trovare un modello adatto (che mi riuscisse e che mi piacesse) e ne ho improvvisato uno mio: ho montato 3 maglie e lavorato a maglia rasata per due ferri, poi ho aumentato sul dritto del lavoro una maglia prima (M1R) e una dopo (M1L) quella centrale per 3 volte, ottenendo così 9 maglie totali, e poi ho iniziato le diminuzioni, lavorando ad ogni ferro 2 maglie insieme prima della maglia centrale, e tornando ad ottenere 3 maglie da chiudere.
Stessa tecnica per l'arancio, ho solo usato un cotone differente, lavorato con ferri da 4 mm, e mantenuto una linea più arrotondata.
Al cambio di colore con il verde, ho lavorato un ferro a rovescio:

Che gusto mi danno questi fruttini!!!
venerdì 11 aprile 2008
Cappellini alla frutta: il lampone
La forma è la stessa della fragola, ma per i semini ho lavorato un motivo alternando una serie di maglie a dritto e a rovescio. Ho usato cotone, per renderlo più adatto alla stagione primaverile.
Lavorare in tondo con i ferri a doppia punta mi piace molto, non smetterei mai; il lavoro viene su velocemente, le maglie già divise sui 4 ferri si contano facilmente e, meraviglia, una volta chiuso il lavoro (e nascoste le "code") è già tutto finito e rifinito, senza bisogno di cucire!

Per proseguire con i miei fruttini, ho deciso di dedicarmi agli agrumi: sono a buon punto con il limone e sto cominciando l'arancio!
domenica 30 marzo 2008
Fragola-Cappello: il modello

Ho scritto e lavorato seguendo il mio modello e mi sembra che così possa andare. (Se vi capita di provarlo... fatemi sapere!)
Fragola-Cappello
Lavorato in tondo, tutto a dritto.
Filato: Adriafil Merino (1 gomitolo rosso, 1 gomitolo verde, 1 gomitolo nero).
Ferri: gioco di ferri (5 ferri a doppia punta) 4 mm.
Tensione: 23 maglie = 10 cm.
Misura del cappellino finito: circa 42 cm di circonferenza.
Punti impiegati: dritto, diminuzioni (2 maglie insieme a dritto).
Istruzioni:
Montare 96 maglie con il filato di colore rosso e disporle su 4 ferri a doppia punta (24 maglie su ogni ferro), unire in un giro facendo attenzione a non torcere le maglie.
Lavorare tutti i giri a dritto, per 5 cm.
-Motivo dei semini (a jacquard):
1° giro: alternare 7 maglie con il filato rosso e 1 maglia con il nero fino alla fine del giro.
2° - 8° giro: lavorare tutte le maglie con il filato rosso.
9° giro: lavorare 3 maglie con il rosso, poi alternare 1 maglia con il nero e 7 con il rosso fino alla fine del giro.
10° - 16° giro: lavorare tutte le maglie con il filato rosso.
17° giro: alternare 7 maglie con il filato rosso e 1 maglia con il nero fino alla fine del giro.
18° giro: lavorare tutte le maglie con il filato rosso fino alla fine del giro.
-Motivo del picciolo (a jacquard):
1° giro: lavorare 5 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 1 maglia con il filato verde e 11 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
2° giro: lavorare 4 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 3 maglie con il filato verde e 9 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
3° giro: lavorare 3 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 5 maglie con il filato verde e 7 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
4° giro: lavorare 2 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 7 maglie con il filato verde e 5 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
5° giro: lavorare 1 maglia con il filato rosso, poi *lavorare 9 maglie con il filato verde e 3 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
6° giro: *lavorare 11 maglie con il filato verde e 1 maglia con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
7° e 8° giro lavorare tutte le maglie con il filato verde.
-Diminuzioni:
(continuando sempre con il filato verde)
1° giro: lavorare 10 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
2° giro: lavorare 9 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
3° giro: lavorare 8 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
4° - 10° giro: continuare così, diminuendo man mano 1 maglia prima di ogni diminuzione, fino ad avere 16 maglie.
11° giro: lavorare 2 maglie insieme a dritto e ripetere fino alla fine del giro.
-I-cord:
Mettere le 8 maglie rimaste su un ferro a doppia punta e lavorarle con un altro ferro a doppia punta. Ad ogni nuova riga spostare il lavoro all'estremità opposta del ferro e ricominciare, tirando un pò il filo tra l'ultima e la prima maglia per mantenerle vicine.
Raggiunta la lunghezza di 1 cm (o poco più) tagliare una coda da infilare in un ago da maglia e con l'ago ripassare il filo due volte nelle 8 maglie per chiuderle; fermare e nascondere il filo inserendolo con l'ago all'interno dell'i-cord.

martedì 25 marzo 2008
Cappellino a righe

La lana che ho usato è morbida come burro e piacevole da lavorare.
Per seguire questo modello basta saper fare il dritto ed il rovescio, ed è l'ideale per chi vuole prendere confidenza con la lavorazione in tondo.
Non c'è bisogno di cuciture, una volta tolto dai ferri è già pronto da indossare, e si può scegliere tra 3 diverse versioni finali:



Io ne ho fatti 8 (2 per ogni colore usato), tutti di diverse lunghezze.
Ho utilizzato 4 diversi colori, rimanendo sulle tinte del rosa e del lilla; si può confezionare anche in due o più colori, perfetto per sfruttare i gomitoli già iniziati.
Ho cercato di risistemare gli appunti presi immaginando, realizzando e aggiustando il cappellino: ecco di seguito il modello che ho scritto.
Filato: Tropical Lane - Il punto forte.
Ferri: gioco di ferri (5 ferri a doppia punta) 3,5 mm.
Tensione: 24 maglie = 10 cm.
Misura del cappellino finito: 42 cm di circonferenza.
Istruzioni:
Montare 100 maglie e disporle su 4 ferri a doppia punta (25 maglie su ogni ferro), unire in un giro facendo attenzione a non torcere le maglie. Lavorare sempre a dritto, per circa 3 cm.
*Iniziare un nuovo giro cambiando colore e lavorando a rovescio per un giro, poi lavorare a dritto 7 giri.* Ripetere da * a * per 3 volte.
Cambiare colore e lavorare un giro a rovescio, poi iniziare le diminuzioni:
1° giro: lavorare 8 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
2° 4° 6° giro: lavorare tutte le maglie a dritto.
3° giro: lavorare 7 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
5° giro: lavorare 6 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
7° giro: lavorare 5 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
8° giro: lavorare tutte le maglie a rovescio con un'altro colore.
9° giro: lavorare 4 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
10° 12° 14° giro: lavorare tutte le maglie a dritto.
11° giro: lavorare 3 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
13° giro: lavorare 2 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
15° giro: lavorare 1 maglia a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
16° giro: lavorare tutte le maglie a rovescio con un'altro colore.
17° giro: lavorare 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
18° giro: lavorare tutte le maglie a dritto.
19° giro: lavorare 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
Mettere le 5 maglie rimaste su un ferro e lavorare un i-cord della lunghezza desiderata.
Per fare più i-cord, riprendere (con l'uncinetto) le maglie alla base del primo i-cord.
domenica 16 marzo 2008
Fragola-Cappello

...finito!
Ho usato Tropical Lane Susy 3 (100% cotone).
Non ho seguito alcun modello, mi sono semplicemente ispirata a questi e questo in particolare.
Seguirà lo schema... devo mettere a punto poche cose e vorrei anche provare a fare lo stesso cappellino in lana, per vederne l'effetto.
Ne avevo già fatto uno molto piccolo da neonato, ma senza lavorare con i ferri i semini, pensando di aggiungerli in seguito a punto maglia...
.jpg)
sabato 1 marzo 2008
Child's Hat (without Pompom)
Lo scorso weekend sono rimasta a casa con l'influenza (ancora!), ma almeno ho avuto voglia e tempo per finire il cappellino al quale stavo lavorando...
Ho seguito il modello Child's Hat with Pompom dal libro "101 Designer one-skein wonders" (ma alla fine ho deciso di non aggiungere il pompom!).
Ho usato lana Adriafil Merino (ciò che restava di 4 gomitoli di diversi colori usati per il maglioncino) e ferri a doppia punta.