Altre foto qui.

In questi giorni a Milano i primi assembramenti di fanatici del lavoro a maglia stanno scuotendo l’opinione pubblica. Un sacco di locali hanno aderito entusiasti all’iniziativa. Ogni incontro prevede la presenza di un esperto che anima i primi incontri e aiuta quelli alle prime armi ad avvicinarsi a maglia e uncinetto.
Vi piacerebbe partecipare agli incontri nei knit cafè? Entrate in www.do-knit-yourself.com. Troverete tutte le location dei prossimi appuntamenti. Non solo. Avete un locale, un bar, un negozio, una gabina, un magazzeno e volete ospitare gruppi di lavoranti? Mandate una mail a Do-knit-yourself con tutti i vostri dati.Scaricatevi la locandina dal sito. Attaccatela alla vostra vetrina. e aspettate che il bandolo della matassa venga a bussarvi alla porta!
Ci ha anche portato un paio di calzini finiti ed alcuni libri di maglia da vedere insieme.
Io, grazie ad Ines, ho imparato come si fa l'avvio "all'italiana" (con un ferro) e poi il dritto e il rovescio per fare le noccioline (perchè con il mio dritto ritorto, alla Annie Modesitt, le noccioline sembrano un pò strane -- Typesetter tu come le fai?). Poi ho provato a lavorare in tondo con i ferri a doppia punta, e con la supervisione di Veronika: tre giri a maglia rasata con gioco di ferri in bambù, giusto un campioncino per prendere la mano!
Ed ora una foto di gruppo per ricordare la giornata:
Un ringraziamento speciale a Paola e Stefania che hanno organizzato l'iniziativa e ci hanno simpaticamente ospitato nel loro negozio, e ad Ines che ci ha messo a disposizione la sua esperienza con piena apertura e grande pazienza!
Ci incontreremo di nuovo per altre lezioni, probabilmente una volta al mese, e dalla prossima volta sceglieremo alcuni pogetti da portare avanti insieme.