sabato 24 maggio 2008

Pooh

Ho finito il primo dei miei Finger Puppers, in versione Bosco dei Cento Acri!

Ispirata da questa foto di yarnfever trovata su Ravelry, ora voglio fare anche Pimpi, Tigro, Hi-Ho... e riprovare a fare Winnie the Pooh con le orecchie più piccole (ho seguito alla lettera lo schema per fare l'orsetto, ma queste orecchie sono davvero troppo grandi per Pooh)!

Ci vuole davvero pochissimo a finire uno di questi pupazzetti, sono semplici ma divertentissimi! Penso che potrei farne a decine; facendosi ispirare dai piccoli avanzi di lana si possono inventare tanti animaletti diversi. Un ottimo regalino dell'ultimo minuto che qualsiasi bimbo apprezzerà.

Ad Alessio è piaciuto moltissimo

e ha voluto fare anche lui delle foto...

Che sorpresa!

Sono vagamente sfocate, ma niente male per un bimbo di tre anni!

venerdì 23 maggio 2008

Saving Grace Headband

Un'altro piccolo, piccolissimo progetto ultimato!


Una minima quantità di filato e poco meno di due ore bastano a finire questa Saving Grace Headband.

In genere non porto la fascia per capelli, ma mi serviva qualcosa per tenere indietro la mia frangia e questo modello mi è sembrato perfetto.
Il punto traforato la rende elastica al punto giusto, è comoda ma tiene ben in ordine i capelli.

Mi dispiace solo non essere riuscita a fare una foto migliore, e poi il nero è sempre così difficile da fotografare...

giovedì 22 maggio 2008

Gli Scaldamani di Typesetter

Volevo trovare il progetto giusto per un gomitolo di questi, ed ho provato a fare gli scaldamani quasi reversibili di Typesetter.

Il modello è molto semplice, ideale anche per le principianti (ed anche per quelle che sanno solo fare sciarpe!), ma il livello di soddisfazione è massimo. Un ottimo progetto da 1 gomitolo.
Ho seguito le istruzioni per la misura più piccola e mi stanno alla perfezione; la lana è extra-soffice e calda. Credo che li indosserò tantissimo il prossimo autunno, le mie mani freddolose li adoreranno!

Li hanno provati anche mia madre, mia zia e mia nonna e stanno a tutte benissimo...
Mia nonna Maria, guardandomi mentre terminavo il primo dei miei scaldamani, ha deciso che ne voleva anche lei un paio, allora le ho fatto scegliere il colore e mi sono messa subito all'opera per fare questi:



Ho aggiunto una treccia al modello, per rendere il lavoro più movimentato ed il risultato più elegante. Ho fatto capitare la treccia sul dorso della mano, poi ho eseguito il secondo dei due scaldamani in modo perfettamente simmetrico.

Mi piacciono molto!

Grazie a Typesetter per questo modello semplice, veloce ed utile! :-)))

giovedì 15 maggio 2008

Sabato 17 maggio: Open Air Knit Cafè

Dal 16 al 18 maggio 2008 si svolgerà la II edizione della Mostra Mercato di Artigianato Tessile "Tramando Tessendo", organizzata dall'Associazione Sinergie e da La Piazzetta delle Arti nella meravigliosa cornice di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo (RM).
La mostra ospiterà artigiani italiani e stranieri, attivi nei diversi campi del tessile, ognuno dei quali sarà a disposizione per mostrare i propri manufatti e tenere dei mini corsi. Sarà inoltre possibile partecipare all'iniziativa "Tramiamo Tessiamo insieme il filo della solidarietà", organizzata in collaborazione con l'Amref, ad un minicorso di tombolo aquilano tenuto dall'insegnante Simona Iannini, ed all'Open Air Knit Cafè che si terrà negli splendidi giardini del palazzo ducale il giorno Sabato 17 dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Maggiori info sono disponibili sul blog, dove troverete anche il programma e le brochure da scaricare.

domenica 20 aprile 2008

Agrumi

Mi sono molto divertita a fare questo cappellino a forma di limone... ho disfatto e rifatto la parte superiore un paio di volte, perchè la volevo il più possibile simile alla forma di un limone vero!

Sono molto soddisfatta dell'effetto finale:

Ho lavorato anche questo con cotone e ferri a doppia punta.

Ho avuto qualche difficoltà per la foglia; dopo due o tre prove combinando tecniche di aumenti e diminuzioni diverse, ho deciso per quella che mi sembrava somigliasse di più a una foglia di limone! Probabilmente esiste un modo più ortodosso e preciso per farla, ma io non sono riuscita a trovare un modello adatto (che mi riuscisse e che mi piacesse) e ne ho improvvisato uno mio: ho montato 3 maglie e lavorato a maglia rasata per due ferri, poi ho aumentato sul dritto del lavoro una maglia prima (M1R) e una dopo (M1L) quella centrale per 3 volte, ottenendo così 9 maglie totali, e poi ho iniziato le diminuzioni, lavorando ad ogni ferro 2 maglie insieme prima della maglia centrale, e tornando ad ottenere 3 maglie da chiudere.

Stessa tecnica per l'arancio, ho solo usato un cotone differente, lavorato con ferri da 4 mm, e mantenuto una linea più arrotondata.


Al cambio di colore con il verde, ho lavorato un ferro a rovescio:



Che gusto mi danno questi fruttini!!!

mercoledì 16 aprile 2008

Knit Cafè in piazzetta

C'è aria di primavera e il Knit Cafè esce allo scoperto! Il prossimo appuntamento a Zagarolo è per sabato 19 aprile dalle 15,30 alle 18,30 in Piazzetta Paparelli. Filati offerti da Filatura di Crosa e Coats Cucirini, dolcetti, tisane, chiacchiere e progetti di maglia da condividere, presentazione del Knit Cafè che si terrà durante la mostra Tramando Tessendo (16-18 maggio 2008) nel giardino di Palazzo Rospigliosi.
Foto e dettagli qui.

Aggiornamento:
per scoprire come è andata e vedere le foto, potete curiosare qui.

venerdì 11 aprile 2008

Cappellini alla frutta: il lampone

Continuo ad assecondare l'ispirazione per i cappellini alla frutta... ed ecco il mio lampone!


La forma è la stessa della fragola, ma per i semini ho lavorato un motivo alternando una serie di maglie a dritto e a rovescio. Ho usato cotone, per renderlo più adatto alla stagione primaverile.

Lavorare in tondo con i ferri a doppia punta mi piace molto, non smetterei mai; il lavoro viene su velocemente, le maglie già divise sui 4 ferri si contano facilmente e, meraviglia, una volta chiuso il lavoro (e nascoste le "code") è già tutto finito e rifinito, senza bisogno di cucire!



Per proseguire con i miei fruttini, ho deciso di dedicarmi agli agrumi: sono a buon punto con il limone e sto cominciando l'arancio!

domenica 30 marzo 2008

Fragola-Cappello: il modello

Ho provato il mio cappello a forma di fragola con la lana merino... mi piace molto, anche se per la stagione e per il soggetto prettamente primaverile, in questo momento sarebbe preferibile usare il cotone!

Ho scritto e lavorato seguendo il mio modello e mi sembra che così possa andare. (Se vi capita di provarlo... fatemi sapere!)


Fragola-Cappello

Lavorato in tondo, tutto a dritto.

Filato: Adriafil Merino (1 gomitolo rosso, 1 gomitolo verde, 1 gomitolo nero).
Ferri: gioco di ferri (5 ferri a doppia punta) 4 mm.
Tensione: 23 maglie = 10 cm.
Misura del cappellino finito: circa 42 cm di circonferenza.
Punti impiegati: dritto, diminuzioni (2 maglie insieme a dritto).

Istruzioni:

Montare 96 maglie con il filato di colore rosso e disporle su 4 ferri a doppia punta (24 maglie su ogni ferro), unire in un giro facendo attenzione a non torcere le maglie.
Lavorare tutti i giri a dritto, per 5 cm.

-Motivo dei semini (a jacquard):
1° giro: alternare 7 maglie con il filato rosso e 1 maglia con il nero fino alla fine del giro.
2° - 8° giro: lavorare tutte le maglie con il filato rosso.
9° giro: lavorare 3 maglie con il rosso, poi alternare 1 maglia con il nero e 7 con il rosso fino alla fine del giro.
10° - 16° giro: lavorare tutte le maglie con il filato rosso.
17° giro: alternare 7 maglie con il filato rosso e 1 maglia con il nero fino alla fine del giro.
18° giro: lavorare tutte le maglie con il filato rosso fino alla fine del giro.

-Motivo del picciolo (a jacquard):
1° giro: lavorare 5 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 1 maglia con il filato verde e 11 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
2° giro: lavorare 4 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 3 maglie con il filato verde e 9 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
3° giro: lavorare 3 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 5 maglie con il filato verde e 7 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
4° giro: lavorare 2 maglie con il filato rosso, poi *lavorare 7 maglie con il filato verde e 5 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
5° giro: lavorare 1 maglia con il filato rosso, poi *lavorare 9 maglie con il filato verde e 3 maglie con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
6° giro: *lavorare 11 maglie con il filato verde e 1 maglia con il rosso* e ripetere da * a * fino alla fine del giro.
7° e 8° giro lavorare tutte le maglie con il filato verde.

-Diminuzioni:
(continuando sempre con il filato verde)
1° giro: lavorare 10 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
2° giro: lavorare 9 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
3° giro: lavorare 8 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.
4° - 10° giro: continuare così, diminuendo man mano 1 maglia prima di ogni diminuzione, fino ad avere 16 maglie.
11° giro: lavorare 2 maglie insieme a dritto e ripetere fino alla fine del giro.

-I-cord:
Mettere le 8 maglie rimaste su un ferro a doppia punta e lavorarle con un altro ferro a doppia punta. Ad ogni nuova riga spostare il lavoro all'estremità opposta del ferro e ricominciare, tirando un pò il filo tra l'ultima e la prima maglia per mantenerle vicine.
Raggiunta la lunghezza di 1 cm (o poco più) tagliare una coda da infilare in un ago da maglia e con l'ago ripassare il filo due volte nelle 8 maglie per chiuderle; fermare e nascondere il filo inserendolo con l'ago all'interno dell'i-cord.

martedì 25 marzo 2008

Cappellino a righe

Sono soddisfatta di come sono riuscita a realizzare questo cappellino: esattamente come l'avevo pensato. Divertente e soffice!
La lana che ho usato è morbida come burro e piacevole da lavorare.
Per seguire questo modello basta saper fare il dritto ed il rovescio, ed è l'ideale per chi vuole prendere confidenza con la lavorazione in tondo.
Non c'è bisogno di cuciture, una volta tolto dai ferri è già pronto da indossare, e si può scegliere tra 3 diverse versioni finali:

con un semplice i-cord

i-cord con un nodino

tanti i-cord secondo il gusto personale!
Io ne ho fatti 8 (2 per ogni colore usato), tutti di diverse lunghezze.

Ho utilizzato 4 diversi colori, rimanendo sulle tinte del rosa e del lilla; si può confezionare anche in due o più colori, perfetto per sfruttare i gomitoli già iniziati.


Ho cercato di risistemare gli appunti presi immaginando, realizzando e aggiustando il cappellino: ecco di seguito il modello che ho scritto.

Filato: Tropical Lane - Il punto forte.

Ferri: gioco di ferri (5 ferri a doppia punta) 3,5 mm.

Tensione: 24 maglie = 10 cm.

Misura del cappellino finito: 42 cm di circonferenza.

Istruzioni:

Montare 100 maglie e disporle su 4 ferri a doppia punta (25 maglie su ogni ferro), unire in un giro facendo attenzione a non torcere le maglie. Lavorare sempre a dritto, per circa 3 cm.

*Iniziare un nuovo giro cambiando colore e lavorando a rovescio per un giro, poi lavorare a dritto 7 giri.* Ripetere da * a * per 3 volte.

Cambiare colore e lavorare un giro a rovescio, poi iniziare le diminuzioni:

1° giro: lavorare 8 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

2° 4° 6° giro: lavorare tutte le maglie a dritto.

3° giro: lavorare 7 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

5° giro: lavorare 6 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

7° giro: lavorare 5 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

8° giro: lavorare tutte le maglie a rovescio con un'altro colore.

9° giro: lavorare 4 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

10° 12° 14° giro: lavorare tutte le maglie a dritto.

11° giro: lavorare 3 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

13° giro: lavorare 2 maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

15° giro: lavorare 1 maglia a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

16° giro: lavorare tutte le maglie a rovescio con un'altro colore.

17° giro: lavorare 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

18° giro: lavorare tutte le maglie a dritto.

19° giro: lavorare 2 maglie insieme a dritto; ripetere fino alla fine del giro.

Mettere le 5 maglie rimaste su un ferro e lavorare un i-cord della lunghezza desiderata.

Per fare più i-cord, riprendere (con l'uncinetto) le maglie alla base del primo i-cord.

domenica 23 marzo 2008

giovedì 20 marzo 2008

Arte e creatività in mostra

Norma De Lucia, dell'Associazione Incontri e Eventi, mi scrive perchè organizza una mostra mercato artigianale a Roma e sarebbe felice di poter avere espositrici creative di lavori a maglia.
Leggete qui tutte le informazioni dettagliate.

domenica 16 marzo 2008

Fragola-Cappello


...finito!

Ho usato Tropical Lane Susy 3 (100% cotone).

Non ho seguito alcun modello, mi sono semplicemente ispirata a questi e questo in particolare.

Seguirà lo schema... devo mettere a punto poche cose e vorrei anche provare a fare lo stesso cappellino in lana, per vederne l'effetto.

Ne avevo già fatto uno molto piccolo da neonato, ma senza lavorare con i ferri i semini, pensando di aggiungerli in seguito a punto maglia...

giovedì 13 marzo 2008

Il punto a tubolare: come si chiude

Mirella deve chiudere un lavoro terminato a punto tubolare, ma non ricorda come si fa...

Lascia una "coda" di filo ed infilalo nell'ago da lana.
Entra con l'ago nella prima maglia a dritto, prendendola a rovescio, e sfilala dal ferro.
Entra con l'ago nella prima maglia a rovescio, prendendola a dritto, e sfilala dal ferro.
Ripassa l'ago nella prima maglia a dritto già sfilata, poi entra con l'ago nella seconda maglia a dritto, prendendola a rovescio, e sfilala dal ferro. Ripassa l'ago nella prima maglia a rovescio già sfilata, poi entra con l'ago nella seconda maglia a rovescio, prendendola dal dritto, e sfila dal ferro; continua così fino a chiudere tutte le maglie.

E' molto più semplice e veloce da fare che da spiegare... Magari può essere d'aiuto guardare su Knitting Help i video per iniziare e per ripetere il punto.

I bordi con avvio o chiusura a tubolare mi piaciono molto: sono invisibili, compatti ed elastici!

giovedì 6 marzo 2008

Polpa, picciolo e semini

Ho preso nuova lana e nuovo cotone (indecisa, alla fine ho pensato di provare entrambi i filati!)









perchè ho in mente di fare un cappellino tipo questo...

Rosso, verde e nero: polpa, picciolo e semini!

sabato 1 marzo 2008

Child's Hat (without Pompom)


Child's Hat
Originally uploaded by
ferri e gomitoli

Lo scorso weekend sono rimasta a casa con l'influenza (ancora!), ma almeno ho avuto voglia e tempo per finire il cappellino al quale stavo lavorando...


Ho seguito il modello Child's Hat with Pompom dal libro "101 Designer one-skein wonders" (ma alla fine ho deciso di non aggiungere il pompom!).

Ho usato lana Adriafil Merino (ciò che restava di 4 gomitoli di diversi colori usati per il maglioncino) e ferri a doppia punta.


Mi sta venendo la passione per i "progetti da un gomitolo" ed in particolare per i cappellini!

venerdì 29 febbraio 2008

Accessori cool per l'estate (per imparare la maglia)


Fino al 17 maggio 2008, un nuovo ciclo di laboratori a libera partecipazione per imparare a "fare la maglia" sotto la guida di Giuliano Marelli.
I maestri magliai della GrignascoKnits vi insegneranno a lavorare a maglia il vostro accessorio cool per l’estate, a scelta tra i dodici modelli della Collezione Tricot Estate 2008 disegnata da Giuliano Marelli.

A Verona nella sede Fnac in via Cappello, 34.

Il calendario dei prossimi appuntamenti:

giovedi’ 13 marzo ore 17.30-19.30
sabato 29 marzo ore 11.00
sabato 5 aprile ore 11.00
mercoledi' 16 aprile ore 17.30-19.30
mercoledi' 7 maggio 17.30-19.30
sabato 17 maggio ore 11.00

Per informazioni : Jenny Klaer , via S. Egidio 11, Verona, Tel . 045/596761.

sabato 9 febbraio 2008

Incontri di tricotage a Terni

GrignascoKnits annuncia l'iniziativa “SAN VALENTINO 2008: NODO d’AMORE, Incroci creativi, arte design visual”, in collaborazione con la scuola di Design IDC, che si terrà a Terni, città dell’amore e di San Valentino, dal 20 febbraio al 10 marzo.

Mercoledì 20 febbraio, giovedì 21, venerdì 22, e poi ogni venerdì fino all’11 Aprile 2008, dalle ore 19.00 si terranno gli incontri «Impariamo “il fare a maglia”», uno spazio Tricot Cafè presso il Caffè del Corso di Terni, dove tutti potranno cimentarsi con ferri e gomitoli, sotto la guida dei designer Giuliano e Giusy Marelli e in collaborazione con Grignascoknits e “il Gomitolo” (rivenditore Grignascoknits a Terni). La partecipazione è a numero chiuso, fino a esaurimento posti.

Zagarolo Knit Cafè, 16 febbraio

Romina ci informa che: "Il prossimo knit cafè de La Piazzetta delle Arti si terrà il giorno Sabato 16 Febbraio 2008 dalle ore 15:30 alle ore 18:30 presso la sede di Via Giuseppe Calandrelli 21/23 a Zagarolo (RM). Anche stavolta troverete le nostre insegnanti pronte ad aiutarvi, i filati di Filatura di Crosa e Coats Cucirini, riviste, tisane e dolcetti."

lunedì 21 gennaio 2008

Ancora Knit Cafè a Roma!

Il prossimo Knit Cafè per tutte le magliste di Roma cha hanno voglia di incontrarsi sarà sabato prossimo, 26 gennaio al BCKSTG in Vicolo Cellini, 30.

Stavolta conto di esserci anch'io!

Foto da Zagarolo

Se ancora non avete visto quello che è successo sabato a La Piazzetta delle Arti, andate a curiosare qui.