
venerdì 10 luglio 2015
Lavorare a maglia: il mio manuale più bello di prima!

lunedì 11 maggio 2015
WWKIP day: la giornata in cui la maglia esce allo scoperto
Knitters di ogni parte del pianeta si riuniscono nello stesso giorno in luoghi pubblici per promuovere il lavoro della maglia e farlo conoscere per il suo aspetto più divertente, conviviale, universale e accessibile a tutti, al di là di nazionalità, politica, religione, ceto sociale, sesso, età.
Quest'anno siamo al 10° anniversario dell'evento e l'incontro, attesissimo, che ogni anno cade più o meno al principio dell'estate, è stato fissato per sabato 13 giugno 2015.
Sul sito ufficiale www.wwkipday.com sono registrati tutti gli appuntamenti organizzati nel mondo, divisi per continente e paese.
Cercate se c'è un incontro già fissato vicino a dove vi troverete il prossimo 13 giugno... altrimenti potete provare ad organizzarne uno voi! ;-)
Io sarò al WWKIP di Roma, trovate tutti i dettagli sul sito ufficiale e potete iscrivervi all'evento su Facebook per tenervi informati su eventuali aggiornamenti. Manca ancora un mese e già ci sono più di 60 partecipanti iscritti! Sarà una piacevole occasione per ritrovarsi e per conoscersi, spero saremo numerosi e che ci divertiremo!! :-D
L'appuntamento per sabato 13 giugno a Roma è nel parco pubblico di Villa Pamphili, entrata di Via Vitellia 102, nei pressi del Vivi Bistrot dalle ore 15,00 alle 19,00.
martedì 28 febbraio 2012
Cappellino in tondo (ricetta base)
ferri:
gioco di ferri (5 ferri a doppia punta) 4 mm, ago da lana.
tensione:
fate un campione per determinare quante maglie avete per 1 cm.
misura:
0-6 mesi (35 cm), 6-12 mesi (40 cm), 12-24 mesi (45 cm), 3 anni-adulto piccolo (50 cm), adulto medio (55cm).
punti impiegati:
diritto, diminuzioni (2 maglie insieme a dritto).
istruzioni:
Montare 72 (80, 88, 96, 104) maglie con l’avvio a due capi.
Distribuire le maglie sui 4 ferri a doppia punta, dividendole in parti uguali: 18 (20, 22, 24, 26) maglie su ogni ferro. Unire in un giro, facendo attenzione a non torcere le maglie.
Lavorare sempre a diritto tutti i giri, fino a raggiungere un’altezza di circa cm 12 (13, 15, 16, 16) dal bordo di avvio.
-------
Iniziare le diminuzioni:
1° giro: * lavorare 7 (8, 9,10, 11) maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere da *.
2° giro: * lavorare 6 (7, 8, 9, 10) maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere da *.
3° giro: * lavorare 5 (6, 7, 8, 9) maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere da *.
4° giro: * lavorare 4 (5, 6, 7, 8) maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere da *.
5° giro: * lavorare 3 (4, 5, 6, 7) maglie a dritto, poi 2 maglie insieme a dritto; ripetere da *.
Variante per una forma più tondeggiante: alternare ad ogni giro di diminuzioni 1 giro tutto a diritto, almeno nei primi 5 giri di diminuzioni o secondo il proprio gusto.
Continuare così, diminuendo man mano di 1 maglia il gruppo di maglie prima di ogni diminuzione, fino ad avere 16 maglie totali (4 maglie su ogni ferro a doppia punta).
Ultimo giro di diminuzioni: lavorare 2 maglie insieme a dritto e ripetere fino alla fine del giro (avrete 8 maglie totali).
-------
Variante senza i-cord: tagliare il filo lasciando una coda da infilare in un ago da maglia. Con l'ago ripassare il filo nelle maglie per chiuderle; fermare e nascondere il filo inserendolo con l'ago all'interno del cappellino.
Variante per un i-cord più fino: lavorare ancora una volta 2 maglie insieme a diritto per 1 giro (avrete 4 maglie totali). Lavorare le 4 maglie, secondo le istruzioni qui di seguito per l’i-cord.
I-cord:
Mettere le maglie rimaste su un ferro a doppia punta e lavorare a dritto con un altro ferro a doppia punta; ad ogni nuova riga spostare il lavoro all'estremità opposta del ferro e ricominciare, tirando un po’ il filo tra l'ultima e la prima maglia per mantenerle vicine. Raggiunta la lunghezza di circa 1 cm tagliare una coda da infilare in un ago da maglia e con l'ago ripassare il filo due volte nelle maglie per chiuderle; fermare e nascondere il filo inserendolo con l'ago all'interno dell'i-cord.
-------
Confezione:
Fermare e nascondere tutte le code con l’aiuto di un uncinetto o un ago da maglia.
scarica il modello in PDF
mercoledì 11 gennaio 2012
Il mio manuale di maglia!
Sabato 14 gennaio, presentazione del libro da Pippicalzelunghe durante il Knit Cafè. :D
lunedì 9 gennaio 2012
Ho un nuovo modello!
Ne ho regalato uno alla mia amica e fotografa Beatrice e guardate cosa ne è uscito fuori... un set fotografico molto speciale!
sabato 24 dicembre 2011
E' gia' Natale!
Avete fatto in tempo a preparare regali in maglia?
Io quest'anno mi sono dedicata alle decorazioni e ho trovato un buono schema della Drops per ottenere palline tonde e regolari proprio come le volevo:
Questo è sempre il periodo più bello dell'anno per la maglia, adoro l'atmosfera natalizia!
BUONE FESTE!!!
venerdì 17 giugno 2011
Il mio fragolino è in edicola!

giovedì 16 giugno 2011
La Giornata Mondiale della Maglia

La settimana della maglia è già iniziata con tanti incontri durante lo scorso fine settimana... per vedere quali sono ancora gli appuntamenti nel nostro paese andate qui e selezionate "Italy" nella ricerca.
L'appuntamento a Roma è fissato per sabato 18 giugno dalle 15 a Villa Pamphili, ed è organizzato da Pippicalzelunghe.
Guarda qui le foto del WWKIP a Roma.
lunedì 30 maggio 2011
Sweet November
Stavo pensando che averne uno per le prossime sere d'estate non sarebbe male...
Esiste uno schema gratuito per lo "Sweet November Shawl" su Ravelry, disponibile anche in italiano, abbastanza semplice e rapido da realizzare! Se volete approfondire, leggete qui :)



giovedì 26 maggio 2011
Fragolino en français
Traduit pour vous par Bogga!

Laine : Adriafil Merino (rouge, vert, noir)
Aiguilles : 4 mm doubles pointes, aiguilles à laine
Tension : 23 mailles=10 cm (en jersey endroit)
Taille : 42 cm de circonférence pour un bébé de 12-18 mois.
Savoir faire : tricoter dans le rond, jersey endroit, diminutions (2 mailles ensemble)
Montez 96 mailles avec de la laine rouge et placez sur 4 aiguilles doubles pointes (24 mailles par aiguille), joignez pour tricoter dans le rond en faisant attention à ne pas tordre les mailles. Tricotez chaque rang pendant 5 cm.
Rang 1: * tricotez 7 mailles avec la laine rouge, 1 maille en noir. Répétez à partir de *.
Rangs 2-8: tricotez avec la laine rouge
Rang 9: tricotez 3 mailles avec la laine rouge, *1 maille noir; répétez à partir de*.
Rangs 10-16: tricotez avec la laine rouge
Rang 17: *tricotez 7 mailles avec la laine rouge, 1 maille noir; répétez à partir de*.
Rang 18: tricotez avec la laine rouge.
Rang 1: 5 mailles rouges, * 1maille verte, 11 mailles rouges; répétez à partir de *.
Rang 2: 4 mailles rouges, *3 mailles vertes, 9 mailles rouges; répétez à partir de *.
Rang 3: 3 mailles rouges, * 5 mailles vertes, 7 mailles rouges; répétez à partir de *.
Rang 4: 2 mailles rouges, * 7 mailles vertes, 5 mailles rouges; répétez à partir de *.
Rang 5: 1 maille rouge, * 9 mailles vertes, 3 mailles rouges; répétez à partir de *.
Rang 6: * 11 mailles vertes, 1 maille rouge; répétez à partir de *
Rangs 7-8: tricotez en vert
(Avec la laine verte)
Rang 1: * 10 mailles, 2 mailles ensemble; répétez à partir de *.
Rang 2: * 9 mailles, 2 mailles ensemble; répétez à partir de *.
Rang 3: * 8 mailles, 2 mailles ensemble; répétez à partir de *.
Rangs 4-10: continuez à diminuer jusqu'à ce qu’il ne reste que 16 mailles.
Rang 11: * 2 mailles ensemble; répétez à partir de *
Placez les 8 mailles restantes sur 1 aiguille doubles pointes, tricotez en utilisant 2 aiguilles doubles pointes, glissez ensuite les mailles à nouveau jusqu’au bout droit de l’aiguille, ne tournez pas le travail, et tricotez à nouveau les 8 mailles.
Répétez jusqu'à ce que la pièce mesure 1 cm. Coupez la laine et avec une aiguille à laine passez-la dans les 8 mailles restantes deux fois, faites un noeud et rentrez les fils.
lunedì 4 aprile 2011
Abbellire la storia


sabato 2 aprile 2011
Qualcosa a cui aspirare
...che spettacolo! Circa 2 maglie al secondo... "Fastest knitter", Guinness World Record ;) Qualsiasi tecnica si può imparare, ma per questo ci vuole anche grande allenamento!

venerdì 1 aprile 2011
Oggi... relax!


giovedì 31 marzo 2011
Che fine hanno fatto?


mercoledì 30 marzo 2011
Mente ordinata, maglia ordinata



martedì 29 marzo 2011
Nuove tecniche


Mi piace molto come è venuto (purtroppo la foto non rende bene come dovrebbe, spero di averne presto una migliore). Vorrei farne a breve una versione estiva, in cotone.
Un'altra trasformazione nell'ultimo anno è legata allo stile: ora sto diventando meno fanatica del combined knitting, e ho iniziato a lavorare sempre più spesso con la tecnica occidentale perchè mi viene più semplice seguire certi modelli e perchè è necessaria quando si lavora sempre in tondo se si vuole evitare l'effetto ritorto. E poi ho iniziato a sperimentare il continental... ma devo ancora allenarmi tanto (specie col rovescio!)... questa sarà la mia nuova sfida per il 2011!
Per leggere altri post sul tema "Nuove tecniche" (‘Skill + 1UP’) da bloggers di tutto il mondo, andate a vedere qui oppure scrivete il codice 2KCBWDAY2 su Google.
lunedì 28 marzo 2011
Storia di due lane
Mi viene in mente una storia del passato e una recentissima... Ogni filato è per ognuno di noi una "storia" diversa, influenzata da tanti fattori: come lo abbiamo trovato, le sensazioni che ci ha dato, il progetto che ne abbiamo ricavato, se e come lo abbiamo indossato...
Uno dei miei primissimi progetti era una sciarpa gigante che mi faceva anche da stola, grigia, calda, importante, di quegli accessori che quando li indossi ti dicono "bella, dove l'hai comprata!" ed erano le prime volte che potevo dire (stupendomi io stessa) "l'ho fatta io!". Sono sensazioni gratificanti, ma era tutto merito del filato: un bel bouclè morbido e gonfio che io avevo semplicemente lavorato a maglia rasata (era impossibile vedere la trama in quel grosso bouclè).


Nella storia più recente c'è ormai dell'altro, prima le lane mi "capitavano", ora le cerco, le valuto, mi incuriosiscono, le aspetto... la lana che al momento sto aspettando di avere è Santa Fe di Aslan Trends: mi affascinano i colori della tintura a mano e sono curiosa di sapere se è veramente morbida come dicono. A quest'ora sarà già in viaggio? Intanto faccio spazio tra il mio stash... Presto le foto :)

mercoledì 23 marzo 2011
Knitting and Crochet Blog Week

Dal 28 marzo al 3 aprile si posta nello stesso momento e sullo stesso argomento! :)
L'ho scoperto leggendo qui. Se vi sembra interessante leggete tutti i dettagli in italiano (su Yards of Yarns trovate tutto egregiamente tradotto!).
Potete trovare informazioni e aggiornamenti anche su Ravelry.
Grazie ad un sistema di tag, tutti i post per ogni argomento saranno raggruppati insieme e rintracciabili facilmente tramite Google.
Troppo impegnativo? Forse, però sembra anche divertente.Un pò sfida, un pò gioco... quasi quasi mi viene voglia di partecipare...
mercoledì 9 marzo 2011
Ancora alpaca

Il punto che ho utilizzato è lo stesso della copertina fatta tempo fa, ma stavolta lavorato in tondo funziona così:
1° giro: *un diritto, un rovescio, ripetere da*
2° giro: tutto diritto
sabato 26 febbraio 2011
Qualcosa per me: Caponcho

Con 2 gomitoli (100 gr) a disposizione sono riuscita a fare un mini Caponcho.
Si inizia dal collo (si può scegliere se farlo più o meno alto) e poi man mano si aumenta, fino alla lunghezza desiderata...

Trovo questo modello favoloso, estremamente versatile perchè facilmente adattabile per taglie e filati diversi e semplice perchè non c'è bisogno di seguire le istruzioni passo passo, si memorizzano all'istante, e mentre si lavora si può fare altro. Si lavora con i circolari e man mano si può indossare per regolarsi con lunghezze e proporzioni.
In genere non blocco nulla, ma in questo caso sono stata costretta, per eliminare i rotolini laterali e sullo scollo (lo volevo più morbido e un po’ pendente).

Vi faccio vedere come ho fatto.


